Discussione:
lagora, canale o autostrada?
(troppo vecchio per rispondere)
sciac
2004-12-17 18:58:59 UTC
Permalink
Ma possibile che non esistano alternative alle automobili come mezzo di
trasporto in questa città?
Se poi vogliono fare la prima parte del canale navigabile, dove vanno a
finire le 4 corsie, sott'acqua?
E che dire delle infiltrazioni d'acqua che per esempio hanno fatto demolire
una palazzina in via colombo, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
Lila
2004-12-17 20:38:34 UTC
Permalink
Ma guarda che questo è il semplice risultato della protesta degli ambulanti
di Piazza Cavour, che così si ritroverebbero 500 (!) posti macchina dietro
l'angolo. Dubito che verrà realizzato.
Vi inoltro due righe giuntemi via e-mail....

Certamente un intervento sul Lagora non può prevedere la "famosa" soletta
che lo tomba, come proposto negli anni 80, non tanto perchè sarebbe uno
schifo sotto il profilo estetico (ma a questo siamo abituati !!) ma
semplicemente perchè è espressamente vietata dalla legge (i fiumi e canali
in zona abitata NON si Possono tombare)

E allora, visto che la situazione è bella complessa, (ma le soluzioni ci
sono, secondo me, basta volerle trovare) e visto che quando si raccontano le
FAVOLE a molti (la stragrande maggioranza) piace ascoltarle e sembra anche
che ci credano (o fingano di crederci che è poi lo stesso), il "colpo di
teatro" non potrebbe essere migliore: il problema non c'è più, lo si
elimina, lo si annulla.

tanto che importa dei vincoli della Sovrintendenza di carattere monumentale,
dell'immagine storica della città (il fosso intorno al castrum delle mura
ottocentesche concepite come richiamo alla tradizione mediovale delle
fortificazioni italiche), delle problematiche di equilibrio ambientale di un
rivo centenario (ancorchè in alveo artificiale. ma badate bene che tutta
Spezia ai tempi della costruzione dell'Arsenale è nata su e da
prosciugamenti e riempimenti di zone paludose e quindi è artificiale) che
viene spedito non si sa dove (basta dire all'interno dell'Arsenale come se
non si trattasse più di Spezia ma di Marte o Venere salvo poi scoprire che i
problemi di quì dalle mura vengono semplicemente spostati, e magari
ampliati, di là dalle mura, ma sempre di Spezia stiamo parlando)

Forse è solo politica dell'ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE ( vedi Troisi & C a
cui per altro siamo ben abituati) e poi non si farà nulla oppure è delirio
di onnipotenza di qualcuno ( e allora si rischia che qualcosa venga fatto
davvero)
Ma ognitanto penso che anche qualcun'altro si domandi, come spesso capita a
me: ma proprio in una città di Darsene, Discariche, Centrali, IP, Canali a
Scomparsa dovevo abitare ( e anche peggio lavorare ) ?
Gigion Abossa
2004-12-23 11:07:40 UTC
Permalink
Post by Lila
Ma guarda che questo è il semplice risultato della protesta degli ambulanti
di Piazza Cavour, che così si ritroverebbero 500 (!) posti macchina dietro
l'angolo. Dubito che verrà realizzato.
Anche io, vedendo l'interesse che i vertici della marina hanno per la
città...
ai marolini non hanno dato dieci metri di un'area dell'arsenale dismessa per
fargli mettere le barchette, figursati se si mettono a sostenere un così
ambizioso progetto.
Post by Lila
Vi inoltro due righe giuntemi via e-mail....
Certamente un intervento sul Lagora non può prevedere la "famosa" soletta
che lo tomba, come proposto negli anni 80, non tanto perchè sarebbe uno
schifo sotto il profilo estetico (ma a questo siamo abituati !!) ma
semplicemente perchè è espressamente vietata dalla legge (i fiumi e canali
in zona abitata NON si Possono tombare)
e a rebocco?
Post by Lila
E allora, visto che la situazione è bella complessa, (ma le soluzioni ci
sono, secondo me, basta volerle trovare) e visto che quando si raccontano le
FAVOLE a molti (la stragrande maggioranza) piace ascoltarle e sembra anche
che ci credano (o fingano di crederci che è poi lo stesso), il "colpo di
teatro" non potrebbe essere migliore: il problema non c'è più, lo si
elimina, lo si annulla.
tanto che importa dei vincoli della Sovrintendenza di carattere monumentale,
dell'immagine storica della città (il fosso intorno al castrum delle mura
ottocentesche concepite come richiamo alla tradizione mediovale delle
fortificazioni italiche), delle problematiche di equilibrio ambientale di un
rivo centenario (ancorchè in alveo artificiale. ma badate bene che tutta
Spezia ai tempi della costruzione dell'Arsenale è nata su e da
prosciugamenti e riempimenti di zone paludose e quindi è artificiale) che
viene spedito non si sa dove (basta dire all'interno dell'Arsenale come se
non si trattasse più di Spezia ma di Marte o Venere salvo poi scoprire che i
problemi di quì dalle mura vengono semplicemente spostati, e magari
ampliati, di là dalle mura, ma sempre di Spezia stiamo parlando)
Forse è solo politica dell'ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE ( vedi Troisi & C a
cui per altro siamo ben abituati) e poi non si farà nulla oppure è delirio
di onnipotenza di qualcuno ( e allora si rischia che qualcosa venga fatto
davvero)
si, ma la soluzione che si prospetta, qual'è?
Post by Lila
Ma ognitanto penso che anche qualcun'altro si domandi, come spesso capita a
me: ma proprio in una città di Darsene, Discariche, Centrali, IP, Canali a
Scomparsa dovevo abitare ( e anche peggio lavorare ) ?
per i mugugnono privi di valide controproposte valide, l'invito è quello di
trasferirsi in qualche paradiso padano...
Gigion Abossa
2004-12-23 11:07:39 UTC
Permalink
Post by sciac
Ma possibile che non esistano alternative alle automobili come mezzo di
trasporto in questa città?
non vedo nulla di strano nelle automobili che passano in viale amendola
Post by sciac
Se poi vogliono fare la prima parte del canale navigabile, dove vanno a
finire le 4 corsie, sott'acqua?
presumo che un progetto escluda l'altro.
Post by sciac
E che dire delle infiltrazioni d'acqua che per esempio hanno fatto demolire
una palazzina in via colombo
si chiamano sprugole, e sono presenti in quasi in tutto il centro storico.
al posto di corso cavour una volta c'era un canale, i giardini pubblici una
volta erano ricoperti dal mare...
Post by sciac
, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
madonna che slanci di pessimismo. a rebocco hanno coperto il canale, e non
mi pare che sia successo niente.
sciac
2004-12-23 13:56:52 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
madonna che slanci di pessimismo. a rebocco hanno coperto il canale, e non
mi pare che sia successo niente.
Si chiama sano realismo.
Dove sono gli studi?
Per aver tirato fuori questa boiata è stato anche pagato qualcuno o lo ha
fatto a titolo gratuito?
E perchè si fanno tutti sti gran progetti, spesso in contraddizione senza
realizzare niente, colpa degli ambientalisti o dei progettisti e di chi li
paga?
Di certo ci sono le parcelle percepite dai consulenti.
Coprire i canali è semplicemente vietato dalla legge attuale, dopo i
disastri di Genova.

E non pensare di essere esente dal mugugno, in quanto mugugni sui mugugni
altrui: di motivi per mugugnare ce ne sono fin troppi.
Gigion Abossa
2004-12-23 15:34:34 UTC
Permalink
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
madonna che slanci di pessimismo. a rebocco hanno coperto il canale, e non
mi pare che sia successo niente.
Si chiama sano realismo.
Dove sono gli studi?
ma non mi pare che abbiano detto che il progetto è esecutivo domani
mattina.intanto prima dovrà pronunciarsi la marina. dopo di chè si potrà
partire con gli studi. e mi pare abbiano detto che gli studi verranno fatti
da una università.
se poi i lavori verranno fatti senza i necessari studi e precauzioni, allora
sarà il momento di lamentarci.
Post by sciac
Per aver tirato fuori questa boiata è stato anche pagato qualcuno o lo ha
fatto a titolo gratuito?
Non lo so. cmq personalmente non mi pare una boiata
Post by sciac
E perchè si fanno tutti sti gran progetti, spesso in contraddizione senza
realizzare niente, colpa degli ambientalisti o dei progettisti e di chi li
paga?
Di certo ci sono le parcelle percepite dai consulenti.
francamente non vedo il problema nel presentare progetti
Post by sciac
Coprire i canali è semplicemente vietato dalla legge attuale, dopo i
disastri di Genova.
mi pare parlassero di deviare l'alveo.
poi io non mi intendo di fiumi e di canali, infatti non mi esprimo.
se qualche ente certificarà che il progetto è a norma di legge e non
comporta rischi, non vedo il problema.
se questo non avverrà ci sarà un problema, ma aspettiamo che il problema
esca fuori.
Post by sciac
E non pensare di essere esente dal mugugno, in quanto mugugni sui mugugni
fare notare un mugugno non è mugugnare. non scendiamo in sofismi
Post by sciac
di motivi per mugugnare ce ne sono fin troppi.
sicuramente.
ma non facciamolo sull'apertura di un cinema o su un progetto che per ora
non è nulla più di uno schizzo.
sciac
2004-12-23 19:30:32 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
madonna che slanci di pessimismo. a rebocco hanno coperto il canale, e
non
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
mi pare che sia successo niente.
Si chiama sano realismo.
Dove sono gli studi?
ma non mi pare che abbiano detto che il progetto è esecutivo domani
mattina.intanto prima dovrà pronunciarsi la marina. dopo di chè si potrà
Secondo te i sedimenti dentro i bacini dell'arsenale possono essere
realisticamente graditi dalla marina?
Non capisco il motivo per il quale hanno tirato fuori dal cilindro questa
ennesima boiata irrealizzabile.
Post by Gigion Abossa
partire con gli studi. e mi pare abbiano detto che gli studi verranno fatti
da una università.
se poi i lavori verranno fatti senza i necessari studi e precauzioni, allora
sarà il momento di lamentarci.
Sarà meglio "lamentarsi" prima.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Per aver tirato fuori questa boiata è stato anche pagato qualcuno o lo ha
fatto a titolo gratuito?
Non lo so. cmq personalmente non mi pare una boiata
Non mi sembra abbia riscosso grossi apprezzamenti per ora.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
E perchè si fanno tutti sti gran progetti, spesso in contraddizione senza
realizzare niente, colpa degli ambientalisti o dei progettisti e di chi li
paga?
Di certo ci sono le parcelle percepite dai consulenti.
francamente non vedo il problema nel presentare progetti
E nel pagare i consulenti?
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Coprire i canali è semplicemente vietato dalla legge attuale, dopo i
disastri di Genova.
mi pare parlassero di deviare l'alveo.
poi io non mi intendo di fiumi e di canali, infatti non mi esprimo.
se qualche ente certificarà che il progetto è a norma di legge e non
comporta rischi, non vedo il problema.
se questo non avverrà ci sarà un problema, ma aspettiamo che il problema
esca fuori.
Pazienza (non) mugugnare, il problema di Spezia non è il mugugno, è
l'indifferenza e l'apatia dei propri abitanti.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
E non pensare di essere esente dal mugugno, in quanto mugugni sui mugugni
fare notare un mugugno non è mugugnare. non scendiamo in sofismi
L'hai fatto mugugnando.
Benvenuto fra noi.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
di motivi per mugugnare ce ne sono fin troppi.
sicuramente.
ma non facciamolo sull'apertura di un cinema o su un progetto che per ora
non è nulla più di uno schizzo.
Siamo liguri, o no?
Sul NG di Savona ci sono post simili ultimamente.
Gigion Abossa
2004-12-24 10:12:41 UTC
Permalink
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
, vogliamo un disastro simile?
Dove sono gli studi idrogeologici?
madonna che slanci di pessimismo. a rebocco hanno coperto il canale, e
non
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
mi pare che sia successo niente.
Si chiama sano realismo.
Dove sono gli studi?
ma non mi pare che abbiano detto che il progetto è esecutivo domani
mattina.intanto prima dovrà pronunciarsi la marina. dopo di chè si potrà
Secondo te i sedimenti dentro i bacini dell'arsenale possono essere
realisticamente graditi dalla marina?
Assolutamente no. anche se la marina dovrebbe smetterla di rompere i
coglioni, visto che continua ad occupare un'area enorme, pari a quella che
aveva quando l'arsenale aveva 15mila dipendenti, era strategigamente
decisivo per il paese, e in più passavano in città migliaia di reclute
l'anno.
Siamo una città senza spazi, e questi continuanao a tenersi un'area enorme,
sottoutilizzata ed in alcuni casi non utilizzata, servitù militare assurde e
inutili (l'isola del tino), privilegi che tolgono anche possibilità di
lavoro (perchè alla palmaria e a maralunga gli stabilimenti balneari non si
danno a privati?)
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
partire con gli studi. e mi pare abbiano detto che gli studi verranno fatti
da una università.
se poi i lavori verranno fatti senza i necessari studi e precauzioni, allora
sarà il momento di lamentarci.
Sarà meglio "lamentarsi" prima.
eh no, scusa, ti lamenti se non verranno fatte le cose nel modo corretto.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Per aver tirato fuori questa boiata è stato anche pagato qualcuno o lo ha
fatto a titolo gratuito?
Non lo so. cmq personalmente non mi pare una boiata
Non mi sembra abbia riscosso grossi apprezzamenti per ora.
personalmente quel canale l'ho sempre trovato brutto e inutile. qualsiasi
progetto che elimini quella bruttura è ben venuto. qualsiasi progetto che
consenta di trovare qualche centinaio di parcheggi attorno al perimetro del
centro storico mi pare una cosa utile. che poi possa essere fatto meglio non
lo metto in dubbio.
ma tra un canale inutile e brutto e il progetto in questione preferisco il
progetto. ovviamente questione di gusti
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
E perchè si fanno tutti sti gran progetti, spesso in contraddizione senza
realizzare niente, colpa degli ambientalisti o dei progettisti e di chi li
paga?
Di certo ci sono le parcelle percepite dai consulenti.
francamente non vedo il problema nel presentare progetti
E nel pagare i consulenti?
Se i consulenti sono spese inutili si.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Coprire i canali è semplicemente vietato dalla legge attuale, dopo i
disastri di Genova.
mi pare parlassero di deviare l'alveo.
poi io non mi intendo di fiumi e di canali, infatti non mi esprimo.
se qualche ente certificarà che il progetto è a norma di legge e non
comporta rischi, non vedo il problema.
se questo non avverrà ci sarà un problema, ma aspettiamo che il problema
esca fuori.
Pazienza (non) mugugnare, il problema di Spezia non è il mugugno, è
l'indifferenza e l'apatia dei propri abitanti.
apatia e mugugno sono le due facce delle solita medaglia.
da una parte chi non batte ciglio neppure di fronte alle cose più clamorose,
dall'altra chi muguguna sempre e comunque.
Cambiano i fattori, non il risultato. progetti alternativi e credibili zero.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
di motivi per mugugnare ce ne sono fin troppi.
sicuramente.
ma non facciamolo sull'apertura di un cinema o su un progetto che per ora
non è nulla più di uno schizzo.
Siamo liguri, o no?
Sul NG di Savona ci sono post simili ultimamente.
Non sposta di una virgola la questione.
Lamentarsi dell'apertura di un cinema del genere è un qualcosa di enorme, a
meno che tu non sia il proprietario dello smeraldo.
E alla fine finisce che quel brontolio non venga più considerato, tanto
quelli si lamentano sempre. un pò come allo stadio, dove ci sono dei tizi
che anche se lo spezia vince tre a zero o vince un campionato facendo record
su record si lamentano che fa schifo, l'allenatore non è buono; oramai sono
macchiette, a cui la gente non fa caso o se le ascolta lo fa per farsi due
risate
sciac
2004-12-24 19:06:49 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Secondo te i sedimenti dentro i bacini dell'arsenale possono essere
realisticamente graditi dalla marina?
Assolutamente no. anche se la marina dovrebbe smetterla di rompere i
coglioni, visto che continua ad occupare un'area enorme, pari a quella che
aveva quando l'arsenale aveva 15mila dipendenti, era strategigamente
decisivo per il paese, e in più passavano in città migliaia di reclute
l'anno.
Siamo una città senza spazi, e questi continuanao a tenersi un'area enorme,
sottoutilizzata ed in alcuni casi non utilizzata, servitù militare assurde e
inutili (l'isola del tino), privilegi che tolgono anche possibilità di
lavoro (perchè alla palmaria e a maralunga gli stabilimenti balneari non si
danno a privati?)
Ma che fai mugugni?
Forse che si può mugugnare ma solo contro qualcuno?
Posso darti ragione al 100% sulla marina ma il problema di cui si discute è
un altro: perché il comune fa queste sparate inutili ed irrealizzabili?
Forse per nascondere il fallimento reale della politica sul traffico e sui
parcheggi ci si rifugia nelle seghe mentali?
Sei per caso l'ex Luther Blisset?
Post by Gigion Abossa
eh no, scusa, ti lamenti se non verranno fatte le cose nel modo corretto.
No, mi lamento a prescindere, perché il progetto è fasullo, inutile ed
irrealizzabile.
Post by Gigion Abossa
personalmente quel canale l'ho sempre trovato brutto e inutile. qualsiasi
progetto che elimini quella bruttura è ben venuto. qualsiasi progetto che
consenta di trovare qualche centinaio di parcheggi attorno al perimetro del
centro storico mi pare una cosa utile. che poi possa essere fatto meglio non
lo metto in dubbio.
ma tra un canale inutile e brutto e il progetto in questione preferisco il
progetto. ovviamente questione di gusti
Io preferisco un canale risanato e navigabile, il parcheggio si fa altrove,
servendo il centro pedonalizzato con navette.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Pazienza (non) mugugnare, il problema di Spezia non è il mugugno, è
l'indifferenza e l'apatia dei propri abitanti.
apatia e mugugno sono le due facce delle solita medaglia.
da una parte chi non batte ciglio neppure di fronte alle cose più clamorose,
dall'altra chi muguguna sempre e comunque.
Cambiano i fattori, non il risultato. progetti alternativi e credibili zero.
Chi mugugna non è indifferente, lo è chi dice sempre e comunque sì.

Sia chiaro che io sono contro il, mugugno fine a sè stesso, ma sono ancor
più contrario al servilismo ed alla indifferenza.
Post by Gigion Abossa
Non sposta di una virgola la questione.
Lamentarsi dell'apertura di un cinema del genere è un qualcosa di enorme, a
meno che tu non sia il proprietario dello smeraldo.
E alla fine finisce che quel brontolio non venga più considerato, tanto
quelli si lamentano sempre. un pò come allo stadio, dove ci sono dei tizi
che anche se lo spezia vince tre a zero o vince un campionato facendo record
su record si lamentano che fa schifo, l'allenatore non è buono; oramai sono
macchiette, a cui la gente non fa caso o se le ascolta lo fa per farsi due
risate
La democrazia impone di ascoltare i mugugni.
Nel caso di Spezia le macchiette sono i nostri amministratori che si
inventano un nuovo parcheggio ogni tre mesi, senza averne fatto uno serio in
otto
anni di mandato (+4 da assessore ai lavori pubblici)
Gigion Abossa
2004-12-27 10:39:23 UTC
Permalink
Post by sciac
Posso darti ragione al 100% sulla marina ma il problema di cui si discute è
un altro: perché il comune fa queste sparate inutili ed irrealizzabili?
Inutili non mi pare. irrealizzabile non lo so, non ho le competenze per
affermarlo.
Post by sciac
Forse per nascondere il fallimento reale della politica sul traffico e sui
parcheggi ci si rifugia nelle seghe mentali?
Fallimento della politica del traffico: io la mattina vado dalla zona al
confine tra i buggi e pegazzano a migliarina in un quarto d'ora.
Vai in giro per l'italia e scopri in quanto città si riesce ad attraversare
tutta la città in così poco tempo.
che poi ci sia traffico e inquinamento nessuno lo mette in dubbio. ma non mi
sembra una tematica relativa solo a spezia. le alternative credibili e
realizzabili quali sono? per me l'unica è un potenziamento dei mezzi
pubblici. sono stato a vienna nelle scorse settimane, e lì era una goduria.
talmente veloci ed efficienti che se fossi viennese non l'acquisterei
nemmeno un'automobile.
A spesia abbiamo le risorse per fare qualcosa del genere? esiste a livello
nazionale un'attenzione per il trasporto pubblico? purtroppo non mi pare.
dipendesse da me, pagherei anche 300euro di tasse in più all'anno per avere
un servizio pubblico "alla viennese". anche perchè quei trecento euro mi
ritornerebbero indietro con gli interessi in virtù di minori spese di auto e
sopratutto in salute. ma non mi pare sia la tendenza generale.
Post by sciac
Sei per caso l'ex Luther Blisset?
no.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
eh no, scusa, ti lamenti se non verranno fatte le cose nel modo corretto.
No, mi lamento a prescindere, perché il progetto è fasullo, inutile ed
irrealizzabile.
sull'irrealizzabile non mi pronuncio.
sull'inutile, mi pare che porti 500 parcheggi in più, e cancella quella
bruttura inutile del canale.
ovviamente opinioni
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
ma tra un canale inutile e brutto e il progetto in questione preferisco il
progetto. ovviamente questione di gusti
Io preferisco un canale risanato e navigabile, il parcheggio si fa altrove,
servendo il centro pedonalizzato con navette.
cosa ce ne facciamo di un canale navigabile?
il parcheggio altrove dove?
e perchè parcheggiare ai bordi di una strada di lungo scorrimento deve per
forza essere una boiata?
Post by sciac
Nel caso di Spezia le macchiette sono i nostri amministratori che si
inventano un nuovo parcheggio ogni tre mesi, senza averne fatto uno serio in
otto
anni di mandato (+4 da assessore ai lavori pubblici)
mi pare che invece siano sorti i parcheggi di piazza d'armi e di bragarina,
serviti pure da navetta che per qualche anno è stata pure gratuita.
certo che se poi la gente non la utilizza, e preferisci la vigilia di natale
alle 18:00 fare la spola piazza beverini piazza del mercato per carcare un
parcheggio....
e cmq a spezia la situazione parcheggi non mi pare così drammatica. il
problema è che a spezia ci sognamo ancora di parcheggiare in centro storico
a pochi metri dal luogo in cui vogliamo andare.
sciac
2004-12-27 12:10:56 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
Fallimento della politica del traffico: io la mattina vado dalla zona al
confine tra i buggi e pegazzano a migliarina in un quarto d'ora.(cut)
sopratutto in salute. ma non mi pare sia la tendenza generale.
Ecco, quindi convieni che i nostri amministratori non facciano abbastanza in
tal senso.
Sulla tendenza nazionale, io noto una propensione sempre maggiore per le
pedonalizzazioni e per l'uso dei mezzi pubblici, al contrario Spezia sembra
andare in contro tendenza, quando si vagheggiano parcheggi nel canale o
sotto piazza del mercato.
Non si va in direzione di un centro pedonalizzato o ZTL.
Sulla fluidità del traffico al mattino, ho i miei dubbi che tu ti muova così
rapidamente se non in motorino.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
No, mi lamento a prescindere, perché il progetto è fasullo, inutile ed
irrealizzabile.
sull'irrealizzabile non mi pronuncio.
sull'inutile, mi pare che porti 500 parcheggi in più, e cancella quella
bruttura inutile del canale.
ovviamente opinioni
Imho le brutture non si coprono ma si risanano.
Dopo aver sacrificato via Cavour, con quella orrenda e poco funzionale
tettoia, si vuole ora distruggere, nel nome del dio parcheggio, la struttura
stessa della città.
Non credi ci sia "qualche" vincolo paesaggistico sul canale e sul
muraglione?
Poi per quanto la marina ci possa venire incontro, non arriverà mai ad
approvare un simile massacro storico-urbanistico.
Post by Gigion Abossa
cosa ce ne facciamo di un canale navigabile?
Ma lo sai che Spezia è una città di mare con ambizioni turistiche?
Magari invece di entrare in auto qualcuno potrebbe entrare in centro via
mare.
Post by Gigion Abossa
il parcheggio altrove dove?
Nei pressi delle uscite della variante aurelia di prossima apertura, come in
tutte le città munite di tangenziale e centro a traffico limitato.
Post by Gigion Abossa
e perchè parcheggiare ai bordi di una strada di lungo scorrimento deve per
forza essere una boiata?
Come al solito la città si farà trovare impreparata, se si progettano
parcheggi del genere piuttosto che quelli che possono togliere il traffico e
non ingolfare i viali.
Post by Gigion Abossa
mi pare che invece siano sorti i parcheggi di piazza d'armi e di bragarina,
serviti pure da navetta che per qualche anno è stata pure gratuita.
certo che se poi la gente non la utilizza, e preferisci la vigilia di natale
alle 18:00 fare la spola piazza beverini piazza del mercato per carcare un
parcheggio....
e cmq a spezia la situazione parcheggi non mi pare così drammatica. il
problema è che a spezia ci sognamo ancora di parcheggiare in centro storico
a pochi metri dal luogo in cui vogliamo andare.
E l'amministrazione invece di contrastare la tendenza ci si adagia alla
grande, tenta di blandire i più facinorosi con improbabili progetti anziché
risolvere i problemi seriamente.
Gigion Abossa
2004-12-27 14:17:46 UTC
Permalink
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
Fallimento della politica del traffico: io la mattina vado dalla zona al
confine tra i buggi e pegazzano a migliarina in un quarto d'ora.(cut)
sopratutto in salute. ma non mi pare sia la tendenza generale.
Ecco, quindi convieni che i nostri amministratori non facciano abbastanza in
tal senso.
In linea generale io farei un sistema di trasporti pubblici più efficace e
veloce in modo che l'utilizzo dell'auto possa essere ridotto al minimo.
pensandoci, invece che per i parcheggi, il lagora potrebbe essere coperto
per farci sopra una sorta di metropolitana leggera. o magari se reso
navigabile un sistema di trasporto pubblico veloce. ovviamente idee non
verificate sulla loro effettiva realizzazione.
Post by sciac
Sulla tendenza nazionale, io noto una propensione sempre maggiore per le
pedonalizzazioni e per l'uso dei mezzi pubblici,
sull'uso dei mezzi pubblici non mi pare, visto i continui tagli agli enti
locali che colpiscono anche il trasporto pubblico.
tanto che in giro per l'italia un biglietto del bus o del metro va dall'euro
all'euro e mezzo, il che rende ancora più economico il trasporto via auto.
Post by sciac
al contrario Spezia sembra
andare in contro tendenza,
quando si vagheggiano parcheggi nel canale o
sotto piazza del mercato.
Non si va in direzione di un centro pedonalizzato o ZTL.
Spezia mi pare sia stata per una buona parte pedonalizzata. Più di tanto non
si può fare, perchè cmq la città deve essere attraversata
Post by sciac
Sulla fluidità del traffico al mattino, ho i miei dubbi che tu ti muova così
rapidamente se non in motorino.
Se vuoi, ci vediamo domani mattina alle 8,45 al ponte di buggi, e ti porto
entro le 9:00 davanti l'oviesse.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
cosa ce ne facciamo di un canale navigabile?
Ma lo sai che Spezia è una città di mare con ambizioni turistiche?
Magari invece di entrare in auto qualcuno potrebbe entrare in centro via
mare.
Su questo, in via teorica, hai ragione. il problema rimane vedere se poi un
canale veramente navigabile verrebbe utilizzato, e se un sistema di
trasporto ivi realizzato avesse margini di guadagno per restare attivo.
Voglio dire, non mi pare che in molte città dove ci sono fiumi ampi che
passano per le città si utilizzino i corsi d'acqua per i trasporti pubblici.
e forse significa qualcosa.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
il parcheggio altrove dove?
Nei pressi delle uscite della variante aurelia di prossima apertura, come in
tutte le città munite di tangenziale e centro a traffico limitato.
sono parcheggi molto lontani dal centro. in tutta italia è pedonalizzato il
centro storico, ma poi la possibilità di avvicinarsi ad esso esiste.
in teoria la tua idea non è sbagliata, però nel contempo ci deve essere la
possibilità di arrivare in centro e di tornare al parcheggio aspettando la
navetta per non più di cinque minuti.
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
e perchè parcheggiare ai bordi di una strada di lungo scorrimento deve per
forza essere una boiata?
E l'amministrazione invece di contrastare la tendenza ci si adagia alla
grande, tenta di blandire i più facinorosi con improbabili progetti anziché
risolvere i problemi seriamente.
Su questo hai perfettamente ragione, e trovo assurde le concessioni che
vengono fatte ai commercianti. quando si sono messi a pretendere i parcheggi
in via della canonica sarebbe stato da andare e smontargli la piazza.
però è anche vero che loro sono l'altra parte della medaglia: come c'è chi
chiede meno auto nel centro, rivendicando il diritto ad essere ascoltato, ci
sono altre categorie che vogliono il contrario, ed anche loro pretendono di
essere ascoltate.
sciac
2004-12-27 20:40:54 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
In linea generale io farei un sistema di trasporti pubblici più efficace e
veloce in modo che l'utilizzo dell'auto possa essere ridotto al minimo.
pensandoci, invece che per i parcheggi, il lagora potrebbe essere coperto
per farci sopra una sorta di metropolitana leggera. o magari se reso
navigabile un sistema di trasporto pubblico veloce. ovviamente idee non
verificate sulla loro effettiva realizzazione.
Soluzioni alternative, comunque migliori di un parcheggio.
Post by Gigion Abossa
sull'uso dei mezzi pubblici non mi pare, visto i continui tagli agli enti
locali che colpiscono anche il trasporto pubblico.
tanto che in giro per l'italia un biglietto del bus o del metro va dall'euro
all'euro e mezzo, il che rende ancora più economico il trasporto via auto.
Se vai a Parma, parcheggi all'uscita dell'autostrada, ti fai per merno di un
euro un biglietto giornaliero del bus e in centro non entri se non sei
residente.
Lo stesso, o cose analoghe per Lucca, Pisa, Bolzano, realtà di città a noi
+o-simili.
In questi casi l'ente locale del trasporto pubblico si è adoperato per la
chiusura del centro, da noi si adopera per fare entrare le auto in centro a
parcheggiare a pagamento.
Mi potrebbe stare bene se si progettano nel contempo, con gli introiti della
sosta, dei parcheggi periferici alle uscite della tangenziale.
Non certo parcheggi improbabili sul greto di torrenti carsici.
Post by Gigion Abossa
Spezia mi pare sia stata per una buona parte pedonalizzata. Più di tanto non
si può fare, perchè cmq la città deve essere attraversata
Due sono gli assi di penetrazione attuali: Spallanzani e Viale a Mare.
Le altre vie possono gradualmente trasformarsi in ZTL e pedonali, già da
subito.
Ancor di più dopo l'apertura della variante.
Le pedonalizzazioni sono ferme da diversi anni, così come i parcheggi e le
ztl.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Sulla fluidità del traffico al mattino, ho i miei dubbi che tu ti muova
così
Post by sciac
rapidamente se non in motorino.
Se vuoi, ci vediamo domani mattina alle 8,45 al ponte di buggi, e ti porto
entro le 9:00 davanti l'oviesse.
Nell'orario di punta impieghi minimo il doppio.
Spesso fai prima a piedi che non in auto.
Per non parlare del parcheggio, che può farti perdere più tempo del percorso
in sè.
Io abito in una zona dove non muovo mai l'auto per via del parcheggio
introvabile.
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
cosa ce ne facciamo di un canale navigabile?
Ma lo sai che Spezia è una città di mare con ambizioni turistiche?
Magari invece di entrare in auto qualcuno potrebbe entrare in centro via
mare.
Su questo, in via teorica, hai ragione. il problema rimane vedere se poi un
canale veramente navigabile verrebbe utilizzato, e se un sistema di
trasporto ivi realizzato avesse margini di guadagno per restare attivo.
Voglio dire, non mi pare che in molte città dove ci sono fiumi ampi che
passano per le città si utilizzino i corsi d'acqua per i trasporti pubblici.
e forse significa qualcosa.
Basta pensare al costo di un posto barca, ricavabile sul lagora, per capire
i vantaggi dell'utilizzo del lagora navigabile rispetto a qualsiasi altro
uso.
Per il trasporto pubblico via fluviale non penso si possa utilizzare, per
quello privato e turistico (museo navale) magari sì.
Post by Gigion Abossa
Su questo hai perfettamente ragione, e trovo assurde le concessioni che
vengono fatte ai commercianti. quando si sono messi a pretendere i parcheggi
in via della canonica sarebbe stato da andare e smontargli la piazza.
però è anche vero che loro sono l'altra parte della medaglia: come c'è chi
chiede meno auto nel centro, rivendicando il diritto ad essere ascoltato, ci
sono altre categorie che vogliono il contrario, ed anche loro pretendono di
essere ascoltate.
Certo, ma poi si prendono le decisioni, non si tira a campare cercando
demagogicamente di accontentare tutti.
Gigion Abossa
2004-12-28 15:37:18 UTC
Permalink
Post by sciac
Post by Gigion Abossa
In linea generale io farei un sistema di trasporti pubblici più efficace e
veloce in modo che l'utilizzo dell'auto possa essere ridotto al minimo.
pensandoci, invece che per i parcheggi, il lagora potrebbe essere coperto
per farci sopra una sorta di metropolitana leggera. o magari se reso
navigabile un sistema di trasporto pubblico veloce. ovviamente idee non
verificate sulla loro effettiva realizzazione.
Soluzioni alternative, comunque migliori di un parcheggio.
sono d'accordo. leggendo i vostri contributi mi avete convinto.
Post by sciac
Se vai a Parma, parcheggi all'uscita dell'autostrada, ti fai per merno di un
euro un biglietto giornaliero del bus e in centro non entri se non sei
residente.
Lo stesso, o cose analoghe per Lucca, Pisa, Bolzano, realtà di città a noi
+o-simili.
In questi casi l'ente locale del trasporto pubblico si è adoperato per la
chiusura del centro, da noi si adopera per fare entrare le auto in centro a
parcheggiare a pagamento.
dipende cosa intendi per centro. la zona della biblioteca è già centro
oppure no?
riguardo a pisa e parma, ricordo che sino ad un paio di anni fa l'area di
centro interdetta era abbastanza limitata.
a pisa a parte corso italia e borgo stretto, poi potevi arrivare ovunque.
Post by sciac
Certo, ma poi si prendono le decisioni, non si tira a campare cercando
demagogicamente di accontentare tutti.
su questo perfettamente d'accordo. governare è anche, sopratutto,
scontentare qualcuno per il bene della maggior parte
sciac
2005-01-02 18:46:03 UTC
Permalink
Post by Gigion Abossa
Post by sciac
In questi casi l'ente locale del trasporto pubblico si è adoperato per la
chiusura del centro, da noi si adopera per fare entrare le auto in centro
a
Post by sciac
parcheggiare a pagamento.
dipende cosa intendi per centro. la zona della biblioteca è già centro
oppure no?
Direi tutta la zona con parcheggio a pagamennto, escludendo solo le vie di
scorrimento obbligato, viale amendola e spallanzani.
Dopo gli ultimi casi di leucemie, è illusorio pensare che la situazione
migliori senza provvedimenti.

Gigion Abossa
2004-12-27 10:41:46 UTC
Permalink
cmq, leggendo l'intervento di paolo mi pare che ci siano progetti migliori
di quello del comune.
Paolo
2004-12-25 14:25:41 UTC
Permalink
Caro Gigion Abossa,
forse è bene chiarire alcuni essenziali punti perché altrimenti si rischia
di cadere nel solito polemicone-troll.

Io personalmente non mi lamento della mia città, visto che, se tu avessi
seguito il ng, ricorderai che tempo fa postai un msg dove affermavo che
Spezia è bella e penso che sia meglio di tantissimi altri posti. Penso anche
che ultimamente la qualità della vita nel suo complesso sia migliorata, e
basta fare un giro in centro per rendersene conto.

Ci sono però cose che mal si conciliano con la "beltà" del luogo: le colline
di Pitelli, dove la pubblica amministrazione ha commesso gravi errori se non
addirittura reati (prescritti e archiviati), i cui danni penso che li
pagheremo per i prossimi decenni in termini di degrado o addirittura tumori
e altre piccole cose come evidenziato dallo studio epidemiologico relativo
alla zona Est della città.

C'è poi la questione dell'ex area IP dove sempre l'amministrazione aveva
concluso contratti e accordi prima che fosse bonificata l'area, e il
risultato è che sono passati venti anni e un'area grande un quarto del PUC è
immobilizzata e l'inquinamento che c'era si è iniziato solo ora a
rimuoverlo, ma nel frattempo "di acqua ne è passata sotto i ponti"...
La questione del porto, dove è stato apoditticamente costruito un piano
industriale assumendo per buono che i traffici containers cresceranno e
tralasciando tutto il resto, dal piano acustico allo studio di impatto
ambientale che doveva essere fatto PRIMA di proporre il PRP, commettendo
EVIDENTI ILLEGITTIMITA' per non parlare dei lavoratori che a causa di
un'ernia al disco procuratasi sul lavoro vengono messi in licenziamento.

Già che ci siamo vorrei capire come si può costruire un Piano di edilizia
popolare con decine di alloggi, quando 40 metri sopra c'è un fronte franoso
di dimensioni ragguardevoli.

Purtroppo tutte queste situazioni vanno a discapito proprio degli
investitori, delle imprese e dei lavoratori, perché un luogo dove non è
garantita la fattibilità dei progetti per incapacità cronica degli
amministratori e degli enti pubblici a rispettare le leggi dello stato
italiano, diventa un luogo dove non conviene investire.

Per giungere al Lagora, potrei tranquillamente postare una pappardella di
leggi secondo le quali il progetto proposto dal Comune commette grossolani
reati, ma questo diventerebbe un post puramente accademico. E non entro nel
merito della strada in alveo congiungente il Mirabello alla città perché lì
entriamo nel campo dei reati penali...

Quello che vorrei che i cittadini cominciassero a domandarsi è questo: nel
Lagora confluiscono tutte o quasi le fogne del centro storico, le quali
trasportano i fanghi (la cacca) che si potrebbe tranquillamente stimare in
un metro cubo/abitante equivalente/anno di materiale che sedimenta
nell'alveo, per rimanere bassi con le stime. A ciò si aggiunge la puzza e le
zanzare dovute alla stagnazone dell'acqua che, a causa del sedimento, non
scorre e quindi si "impantana".

Morale: perché invece di deviare il Lagora non si conclude l'annoso allaccio
delle fogne e si ripristina un canale storico che potrebbe diventare da
oggetto di puzza a oggetto di vanto e magari di via di comunicazione marina?
Per fare lo scorrimento veloce dell'asse viale amendola si potrebbe chiedere
alla Marina se fosse disposta a valutare e creare una bretella interna alle
mura, ma comunque andrebbe rivisto il piano del traffico che continua a
essere macchino centrico senza dare la possibilità a scelte più compatibili.

Su tutto questo è calato il Piano Strategico della Città, dove le scelte
erano già state fatte e si è cercato solo di creare il consenso attorno ad
esse, con la benedizione, si capisce, dell'opposizione.

Saluti
Gigion Abossa
2004-12-27 10:39:25 UTC
Permalink
Post by Paolo
Io personalmente non mi lamento della mia città, visto che, se tu avessi
seguito il ng, ricorderai che tempo fa postai un msg dove affermavo che
Spezia è bella e penso che sia meglio di tantissimi altri posti.
non seguivo il ng.
Post by Paolo
Ci sono però cose che mal si conciliano con la "beltà" del luogo: le colline
di Pitelli, dove la pubblica amministrazione ha commesso gravi errori se non
addirittura reati (prescritti e archiviati), i cui danni penso che li
pagheremo per i prossimi decenni in termini di degrado o addirittura tumori
e altre piccole cose come evidenziato dallo studio epidemiologico relativo
alla zona Est della città.
e su questo siamo completamente d'accordo.
Post by Paolo
C'è poi la questione dell'ex area IP dove sempre l'amministrazione aveva
concluso contratti e accordi prima che fosse bonificata l'area, e il
risultato è che sono passati venti anni e un'area grande un quarto del PUC è
immobilizzata e l'inquinamento che c'era si è iniziato solo ora a
rimuoverlo, ma nel frattempo "di acqua ne è passata sotto i ponti"...
e su questo siamo quasi completamente d'accordo.
metto il quasi perchè è una questione che non conosco benissimo, e quindi
metto un quasi a beneficio della mia ignoranza.
Post by Paolo
La questione del porto, dove è stato apoditticamente costruito un piano
industriale assumendo per buono che i traffici containers cresceranno e
tralasciando tutto il resto, dal piano acustico allo studio di impatto
ambientale che doveva essere fatto PRIMA di proporre il PRP, commettendo
EVIDENTI ILLEGITTIMITA'
Sulla questione del porto sostanzialmente d'accordo, anche se mi rimane il
cruccio della questione occupazionale
Post by Paolo
per non parlare dei lavoratori che a causa di
un'ernia al disco procuratasi sul lavoro vengono messi in licenziamento.
però questo è licenziamento illegittimo. come mai non vanno nelle sedi
appropriate a far valere i loro diritti?
Post by Paolo
Già che ci siamo vorrei capire come si può costruire un Piano di edilizia
popolare con decine di alloggi, quando 40 metri sopra c'è un fronte franoso
di dimensioni ragguardevoli.
non conosco la vicenda.
Post by Paolo
Purtroppo tutte queste situazioni vanno a discapito proprio degli
investitori, delle imprese e dei lavoratori, perché un luogo dove non è
garantita la fattibilità dei progetti per incapacità cronica degli
amministratori e degli enti pubblici a rispettare le leggi dello stato
italiano, diventa un luogo dove non conviene investire.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Post by Paolo
Per giungere al Lagora, potrei tranquillamente postare una pappardella di
leggi secondo le quali il progetto proposto dal Comune commette grossolani
reati, ma questo diventerebbe un post puramente accademico. E non entro nel
merito della strada in alveo congiungente il Mirabello alla città perché lì
entriamo nel campo dei reati penali...
non sarebbe un post accademico.
come ho detto prima non ho le competenze per fare affermazioni nel campo
della tecnica e del diritto.
da ignorante delle due questioni, sulla carta mi sembrava un buon progetto.
è ovvio che se esistono le contro indicazioni da te evidenziate è tutto un
altro paio di maniche.
ma la tua critica è fondata su dati reali, e la leggo volentieri. altre mi
parevano il solito mugugno spezzino, quello della critica a prescindere.
Post by Paolo
Quello che vorrei che i cittadini cominciassero a domandarsi è questo: nel
Lagora confluiscono tutte o quasi le fogne del centro storico, le quali
trasportano i fanghi (la cacca) che si potrebbe tranquillamente stimare in
un metro cubo/abitante equivalente/anno di materiale che sedimenta
nell'alveo, per rimanere bassi con le stime. A ciò si aggiunge la puzza e le
zanzare dovute alla stagnazone dell'acqua che, a causa del sedimento, non
scorre e quindi si "impantana".
pensa te che ero convinto che oramai la città fosse per buona parte
allacciata al depuratore.
Post by Paolo
Morale: perché invece di deviare il Lagora non si conclude l'annoso allaccio
delle fogne e si ripristina un canale storico che potrebbe diventare da
oggetto di puzza a oggetto di vanto e magari di via di comunicazione marina?
io visto i pochi spazi preferirei coprirlo. sulla navigabilità mi pare siano
qualcosa un pò di utopistico, anche perchè non vedo chi sarebbe interessato
a navigarlo
Post by Paolo
Per fare lo scorrimento veloce dell'asse viale amendola si potrebbe chiedere
alla Marina se fosse disposta a valutare e creare una bretella interna alle
mura, ma comunque andrebbe rivisto il piano del traffico che continua a
essere macchino centrico senza dare la possibilità a scelte più compatibili.
il problema del traffico deriva da una serie di questioni; brevemente:
lobby dei commercianti del centro, ed in particolare della piazza, che
affossano qualsiasi idea di città pedonale.
questione nazionale di poca attenzione al trasporto pubblico.
pigrizia spezzina che pretenda il parcheggio nelle zone centralissime anche
la sera della vigiila di natale
Loading...